La Famiglia Medici
Storia di un famiglia che è stata, per secoli, tra le più potenti d’Europa, con illustri personaggi tra cui si annoverano abili politici, banchieri, papi e grandi mecenati. Parlare di Firenze è parlare dei Medici e del loro ruolo chiave, per la storia e la grandezza della città e la diffusione del Rinascimento in tutta Europa.
Inizieremo il nostro percorso dal Palazzo Medici, prima sede importante della famiglia e primo esempio di architettura rinascimentale, con la splendida Cappella dei Magi, affrescata da Benozzo Gozzoli.
San Lorenzo, il Quartiere dei Medici
Visiteremo quindi la chiesa di San Lorenzo che fu la prima Cattedrale di Firenze, ricostruita nelle forme attuali per volere della famiglia Medici nel XV secolo ad opera del Brunelleschi. Entreremo nel chiostro dove Michelangelo realizzò la celebre Biblioteca Laurenziana e potremo ammirare anche le famose Cappelle Medicee, quali la Sacrestia Nuova, realizzata da Michelangelo con uno stile scultoreo dinamico e drammatico, e visiteremo anche la Cappella di Principi, mausoleo della famiglia, le cui pareti sono interamente decorate con marmi pregiati ed altri materiali preziosi.
Faremo una breve sosta alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore dove rievocheremo la terribile congiura che qui ebbe luogo ai danni della famiglia Medici e gli eventi che ne seguirono.
Piazza Signoria e il Potere Politico
Portandoci, quindi, in Piazza della Signoria, ammireremo Palazzo Vecchio, già sede in precedenza del governo cittadino e che divenne poi dimora della famiglia Medici, che fece realizzare anche lo splendido cortile di Michelozzo, interamente affrescato.
Resteremo sorpresi dalla grandiosità del Salone dei Cinquecento, decorato con i celebri affreschi di Vasari e sculture tra cui Il Genio della Vittoria di Michelangelo, quindi visiteremo le Sale di rappresentanza affrescate con pitture che celebrano le glorie della famiglia, vedremo lo Studiolo di Francesco I, entreremo negli appartamenti della duchessa Eleonora, con splendidi soffitti intagliati e dorati, quindi nella Sala delle Carte Geografiche, una rarità nel mondo rinascimentale.
Nella piazza ammireremo le superbe sculture che la adornano tra cui il David di Michelangelo il cui originale è custodito nella Galleria dell’Accademia, la fonte del Nettuno di Ammannati, Giuditta e Oloferne di Donatello, e la Loggia dei Lanzi, con altre celebri sculture tra le quali il Perseo in bronzo realizzato dal Cellini, il Ratto della Sabina ed Ercole ed il Centauro di J. De Boulogne.Ci addentreremo nello scenografico cortile della Galleria degli Uffizi, fatta costruire dal duca Cosimo I, oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Costeggeremo il celebre Corridoio Vasariano, che collega, in maniera discreta e sicura, il Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti ultima raffinata residenza dei Medici, voluta dalla principessa spagnola Leonor di Toledo, di cui ammireremo la poderosa e austera facciata che nasconde il lusso sfarzoso del suo interno.