La Galleria degli Uffizi

Con questa visita guidata scoprirete il museo più importante al mondo per la prestigiosa collezione di pittura italiana del Medioevo e Rinascimento:  irrinunciabile per scoprire veramente Firenze. 

Alla fine del 1500 il duca Francesco I dei Medici decise di spostare la grande collezione di famiglia nella loggia dell’ultimo piano del Palazzo, ove avevano sede gli “Uffizi” delle amministrazioni medicee,  e che era stato progettato dal Vasari su commissione del duca Cosimo I. 

Nei corridoi venne esposta la notevole collezione di sculture classiche e i ritratti della famiglia Medici , mentre le sale furono destinate alla quadreria. Rimarremo ammirati, oltre che dalla bellezza delle opere esposte, dagli splendidi soffitti  dipinti a Grottesche e dagli affascinanti scorci sulla città che si possono ammirare dalle finestre del lungo corridoio che conduce alle varie sale.  

Il Palazzo

Cominceremo la visita proprio dalla bella piazza degli Uffizi, un tempo ammattonata di cotto rosso, circondata da tre lati dall’elegante edificio dalla forma a U che si affaccia verso il fiume Arno,  con il bel loggiato di colonne di pietra grigia in stile dorico che si stagliano sulle pareti bianche, secondo il progetto innovativo ed elegante di Giorgio Vasari.

La Quadreria                           

Per visitare la Galleria saliremo al secondo piano ove inizia il percorso espositivo della collezione della famiglia Medici, integrata nei secoli con donazioni e lasciti. 

Percorreremo le sale in cui sono esposte le opere più importanti dei grandi maestri italiani a partire da Giotto, con la sua rivoluzionaria Madonna in Maestà, Cimabue , Masaccio, Botticelli con le sue opere simboliche come  la Primavera, la Nascita di Venere, Pallade ed il Centauro, Leonardo con il Battesimo di Gesù, l’Adorazione dei Magi, l’Annunciazione. 

Passeremo poi a Michelangelo con il Tondo Doni, capolavoro di cui vi spiegherò i significati simbolici, Raffaello con il celebre ritratto della famiglia Doni, la Madonna del Cardellino. Quindi potremo ammirare Paolo Uccello con la celebre Battaglia di San Romano, opera raffinatissima per concezione e qualità stilistica, Piero della Francesca con il famosissimo  ritratto dei Duchi di Urbino, Rosso Fiorentino, Pontormo, con il ritratto di Cosimo il Vecchio de’ Medici. 

Vedremo poi Bronzino, con i suoi splendidi ritratti tra cui quello della duchessa Eleonora di Toledo, Tiziano, con la sua splendida Venere, la Flora, il ritratto del Papa Sisto IV, Caravaggio con la celebre Medusa , il Bacco.

La Tribuna

Vedremo anche questa particolarissima sala ottagonale, detta la Tribuna, progettata dal Buontalenti alla fine del 1500 su incarico del Duca Francesco I dei Medici e concepita all’epoca come nucleo centrale delle  esposizioni delle collezioni medicee. Ambiente raffinato e prezioso, con  pareti ricoperte da velluti rosso cremisi e finiture dorate, ideato per contenere opere d’arte ed oggetti curiosi, nel cui interno troviamo, tra l’altro, bellissime sculture di epoca romana e la famosa Venere Medici, originale greco ellenistico del I sec. a.C.