La Basilica di Santo Spirito

Visita guidata nell’Oltrarno Fiorentino

La Basilica di Santo Spirito sorge sulla riva sinistra del fiume Arno nel quartiere d’Oltrarno o, come dicono i fiorentini, Diladdarno.

L’Oltrarno è il quartiere più affascinante e variegato di Firenze, popolare ma ricco di storia e cultura. Accanto alle strette vie punteggiate di laboratori di oreficeria, botteghe di commesso di pietre dure, e altre vecchie botteghe artigiane, troveremo imponenti palazzi della alta aristocrazia fiorentina, musei, giardini, chiese monumentali e piccoli oratori, incastonati l’uno all’altro in una sintesi armoniosa. E’ qui in Oltrarno che nel XIII secolo sostò un pellegrino illustre, San Francesco di Assisi, in uno dei numerosi Spedali, destinati ad accogliere i viandanti.

La Basilica

La nostra visita ci porterà ad attraversare proprio l’Oltrarno, per arrivare alla Basilica di Santo Spirito che si inserisce in questa cornice suggestiva e si apre sulla grande piazza  omonima, circondata da eleganti palazzi del 1400,  che con i suoi caffè e ristoranti è una delle piazze più frequentate di Firenze. 

Vi racconterò come questa chiesa, fondata dall’ordine degli Agostiniani nel XIII sec., venne completamente ricostruita nel 1400 affidando l’incarico al grande architetto Filippo Brunelleschi che  ne fece il progetto secondo il suo stile Rinascimentale.

Entrando saremo sorpresi dalla sua architettura elegante ed armoniosa fatta da colonne di pietra grigia che definiscono la navata centrale, mentre le cappelle laterali, profilate  in pietra serena, accolgono tavole d’altare realizzate dai grandi maestri del ‘400 e ‘500, come Vasari, Allori, Stradano, Sansovino, Filippino Lippi.  Scopriremo come  Brunelleschi elabora  uno stile che recupera elementi architettonici dell’arte classica,   dove la luce bianca  soffusa gioca un nuovo ruolo nella definizione degli spazi.

Vi racconterò fatti ed aneddoti relativi alla  chiesa, di come Brunelleschi ricevette questo prestigioso incarico, e di come  la sua idea geniale di voltarla orientata verso l’Arno non venne compresa. 

Resteremo affascinati dall’imponente altare barocco realizzato in marmo, bronzo e commesso di pietre dure, e vi racconterò la storia di questo nuovo stile che si afferma dopo la Controriforma.

Michelangelo e Santo Spirito

Visiteremo il Vestibolo della Sagrestia con la volta a botte alla maniera romana e poi entreremo nella Sagrestia dove trionfa il celebre Crocifisso ligneo del giovane Michelangelo. Vi racconterò la storia di Michelangelo, che per un periodo rimase ospite del Convento, e delle sue prime sperimentazioni creative che gli permisero di elaborare un linguaggio potente e  di profonda spiritualità.